Taglio e finitura

delle Pietre Naturali

L'arte del taglio che svela il carattere della pietra

Il taglio determina l’identità estetica della pietra naturale.​Nelle nostre cave utilizziamo due tecniche fondamentali – “in falda” e “controfalda” – che rivelano aspetti completamente diversi dello stesso materiale, trasformando l’approccio visivo e tattile della superficie finale.

Orientamenti del taglio delle pietre naturali

Taglio in controfalda

Taglio in controfalda

Il taglio perpendicolare al piano di cava conferisce alle venature naturali un aspetto più definito e striato. Le caratteristiche macchie del peperino assumono forme allungate e compresse, creando un effetto grafico più marcato e geometrico. Questa tecnica esalta le stratificazioni geologiche, rivelando la storia millenaria della pietra vulcanica.

Taglio in falda

Taglio in falda

Il taglio orizzontale rispetto al piano di cava preserva l'aspetto tradizionale del peperino: le classiche macchie rotondeggianti che ricordano il pepe macinato su sfondo chiaro. Questa lavorazione mantiene il carattere naturale e morbido della pietra, con forme organiche che si integrano armoniosamente in ogni contesto architettonico.

Trattamento della superficie delle pietre

Spazzolata

Spazzolata

La superficie viene trattata attraverso sfregamento progressivo con spazzole di diversa abrasività, creando un effetto "anticato" che simula l'usura naturale del tempo e del calpestio. Questa lavorazione conferisce alla pietra un aspetto vissuto e caldo, particolarmente apprezzato nell'arredo di interni per la sua texture tattile e accogliente.

Levigata

Levigata

Il processo di levigatura ad acqua utilizza una sequenza di mole progressivamente più fini, applicate su nastro trasportatore per le lastre o singolarmente per pezzi specifici. Il grado di finitura dipende dalla granulometria finale delle mole: si ottiene una superficie uniforme che esalta i colori naturali della pietra con un leggero riflesso. Questa finitura è particolarmente indicata per pavimentazioni interne e superfici dove si desidera valorizzare la bellezza cromatica del materiale.

Bocciardata

Bocciardata

Il taglio orizzontale rispetto al piano di cava preserva l'aspetto tradizionale del peperino: le classiche macchie rotondeggianti che ricordano il pepe macinato su sfondo chiaro. Questa lavorazione mantiene il carattere naturale e morbido della pietra, con forme organiche che si integrano armoniosamente in ogni contesto architettonico.