fbpx

Le aiuole in pietra in un giardino sono semplicemente delle aree delimitate (generalmente da muretti o sassi in pietra naturale) e decorate con fiori. Le aiuole da giardino sono uno degli arredamenti più classici ma sempre apprezzato e di grande fascino, vediamo come organizzare il progetto ed alcune immagini per trarre qualche idea.

aiuole in pietra

Aiuola con pietre: crea armonia con lo stile del tuo giardino

Avere un’aiuola in giardino è un po’ come avere un quadro in casa, l’ideale per personalizzare l’esterno. Puoi scegliere la forma, il materiale per creare la struttura, il colore dei fiori, lo stile delle piante e persino la loro altezza. Importante è definire l’aiuola in base all’estetica del tuo giardino.

  1. Se hai un giardino all’italiana, caratterizzato da un forte impatto scenografico, viali e spazi verdi, delimitati da siepi e arbusti di varie altezze, precisi e meticolosamente curati con grandiosi giochi d’acqua, preferisci le aiuole con pietre che hanno una struttura geometrica e che sono disposte simmetricamente.
  2. Se hai un giardino inglese, caratterizzato da grandi distese in cui compaiono, di tanto in tanto, cespugli rigogliosi arricchiti da corsi d’acqua, ma anche da grotte e piccoli templi, puoi creare aiuole con forme più libere. Per questo tipo di giardino, si usa spesso una forma allungata composta da una grande varietà di piante.
  3. Se hai un giardino di piccole e medie dimensioni, infine, puoi optare per dividere il tuo spazio con aiuole, ma anche viali lastricati o pavimentazioni in pietra, per movimentare e decorare lo spazio.
aiuola con pietre

Ricorda, esistono due tipi principali di aiuole in pietra:

  • Puoi costruire aiuole con sassi, un’isola fiorita, nel mezzo, o in un lato, del prato e visibile in tutti i suoi lati, forme geometriche o libere ma caratterizzate da linee che si ricongiungono.
  • Puoi anche creare un’aiuola su un bordo, in questo caso, è visibile un solo lato perché si tratta di linee continue, possono essere sia dritte che ondulate, ma in qualsiasi caso non si congiungono.

Indipendentemente dallo stile di aiuola che vuoi creare, è essenziale fare un progetto iniziale di ciò che desideri. Devi pianificare la forma, le dimensioni del pavimento ed è anche necessario immaginare il volume dell’aiuola con pietre e le sue diverse altezze da una stagione all’altra.

Dove posizionare un’aiuola in pietra? Ecco alcune idee

Progettare la disposizione delle aiuole in pietra significa studiare ed ideare una struttura dello spazio aperto. Questa fase permette di evitare che la composizione rimanga un elemento senza coordinazione con il resto dell’ambiente. Ecco alcune idee aiuole giardino collegate alle immagini identificative.

bordure per aiuole in pietra
Cordoli in pietra per aiuole. Esempio di un’aiuola realizzata sul bordo di un viale.

Aiuola in pietra su un bordo

Questa tipologia di aiuola è utilizzata per delimitare parti come: un ingresso, un viale, una terrazza e i suoi dintorni, un percorso e tanto altri. L’aiuola in pietra su un bordo sostanzialmente segna un confine in modo elegante e ricercato. I cordoli per aiuole in pietra naturale sono molto utili quando c’è il cambiamento di uno stile o di un materiale, ad esempio quando si passa dal prato ad un percorso destinato al passaggio pedonale, o di auto, realizzato con dei lastricati o del brecciolino.

Piccole aiuole in pietra disposte in isolotti

Una modalità molto diffusa in quanto racchiude spesso anche una scelta pratica. Questa tipologia è utilizzata soprattutto per arricchire degli elementi, definendone i confini. Una fontana, uno o più alberi, un cespuglio, ecc. Creare dei disegni con aiuole in pietra all’interno del giardino però è anche una scelta di praticità. Nei giardini piccoli, magari in cui si ha difficoltà con i sistemi di irrigazione, la scelta di un’aiuola in pietra permette di limitare le zone erbose e, allo stesso tempo, personalizzare e caratterizzare un piccolo spazio. Se ben studiati i giardini in pietra possono risultare dei veri gioielli. Nei prati più grandi, possono essere presenti zone più aride, o particolarmente ombreggiate, in cui l’erba fatica a crescere. Un’aiuola in pietra permette di risolvere il problema definitivamente in modo naturale e con un grande valore aggiunto.

aiuola in con bordo in pietra in un cortile
Muretto per aiuole rialzate rispetto al piano calpestabile.

Aiuole in pietra: le tre strutture principali

Se desideri realizzare un’aiuola in giardino in pietra puoi scegliere tra 3 principali strutture:

  • Cordoli in pietra: un cordolo è una bordura per aiuole in pietra che sporge per un’altezza limitata, generalmente al massimo 10 cm. Un bordo che rappresenta l’elemento visibile di confine tra un’aiuola e un’altra zona.
  • Sassi scomposti: si può creare un’aiuola con sassi e fiori. In genere si usano blocchi di pietra di varie dimensioni tagliati senza particolari rifiniture e installati “a secco”. Può considerarsi la scelta più economica poiché molto spesso, i materiali si possono reperire facilmente presso le cave che li conservano tra i prodotti di scarto destinati proprio a questi usi.
  • Muretto rivestito: se si ha un’aiuola rialzata rispetto al piano del prato, o del cortile,  si può scegliere di ergere un muretto con blocchi in pietra o di rivestire la parete con la pietra naturale. I muretti in pietra per le aiuole possono essere relativamente bassi ( 20 cm di altezza) o anche molto alti (circa un metro). Nel primo caso si utilizzano solo uno o due blocchi in pietra, a volte disposti anche verticalmente, nel secondo se ne usano molti di più.

Pietra per aiuole: quale scegliere?

Quello che possiamo consigliarvi è di scegliere una pietra che sia durevole negli anni e che il tempo non vi lasci segni. Noi vi proponiamo il Peperino: una pietra di origine vulcanica estremamente resistente al trascorrere del tempo e alle intemperie.

Dai uno sguardo alle nostre pietre per aiuole e da costruzione.

Stai progettando un giardino, un parco o qualsiasi spazio esterno?

Cerchiamo insieme la soluzione più opportuna!

  • I tuoi dati